Una lampada di sale himalayano non è solo un articolo di tendenza ma può sostenere il rilassamento attraverso l’emissione di ioni negativi. Può succedere però di recuperarne sul mercato di contraffatte.
Lampada di sale da riconoscere e comprare in base alle caratteristiche
Le lampade che contengono sale rosa dell’Himalaya sono usate per decorare la casa in modo esclusivo, ma non hanno solo potere di illuminare, perché funzionano, come deumidificatori naturali grazie alle proprietà benefiche che generano.
Queste lampade hanno una particolare forma piramidale o cilindrica e sono realizzate con salgemma che non proviene dall’Himalaya, ma dalla miniera di Kewhra, nella “Salt range” in Pakistan, per la precisione.
In sintesi, il sale che si è formato in modo del tutto naturale nel corso dei tempi ha una colorazione che muta tra il rosa chiaro e l’arancione rosato che trasforma queste lampade in modo meraviglioso, generando un’atmosfera adatta al rilassamento grazie alle elencate caratteristiche:
- emettono una luce soffusa
- si adattano a ogni camera
- si può scegliere la lampada in base alle grandezze dell’ambiente
- emettono ioni negativi che controbilanciano quelli positivi dei congegni elettronici, cause di stress
- deumidificano l’aria rendendola più pulita e offrendo una gradevole sensazione di benessere.
Lampade di sale: occhio agli errori e alle truffe
Le lampade di sale himalayano sono in sostanza costituite da blocchi di sale tagliati a mano. Il colore varia proprio tra il rosa chiaro e l’arancione rosato, in base al numero di minerali estratti. All’interno si pone una lampadina per ottenere luce e calore.
Occorre quindi rammentare che un oggetto originato dal sale, per quanto prodotto con cura, non è indistruttibile, quindi può frammentarsi e questa è un’ottima cartina di tornasole per comprendere se l’oggetto è autentico o contraffatto.
Nel caso in cui il produttore non assicuri la restituzione dell’oggetto danneggiato in seno al trasporto o se, al contrario, cadendo a terra o urtando contro altri oggetti solidi si dimostrasse infrangibile, saremmo in presenza di falsi, al posto della lampada vera che è invece è estremamente fragile e va comunque maneggiata con delicatezza.
Prestare attenzione alla luce e al colore dell’oggetto da comprare
Ci sono altre peculiarità delle lampade di sale che vanno bene considerate, perché l’oggetto autentico irradia con una luce irregolare che di certo non riesce ad illuminare l’intera stanza, in caso contrario può essere un modello contraffatto.
Inoltre le lampade che non offrono il tipico colore rosato o arancione, perché magari manifestano un colore bianco, sono rare e molto più care, di conseguenza individuarle a un prezzo conveniente aumenta di molto il rischio che non siano orginali.
Provenienza, resistenza all’umidità e assenza di benefici: discriminanti essenziali nella scelta
Le lampade di sale originali adoperano il vero sale rosa proveniente dalle miniere sotterranee di Kewhra, quindi bisogna verificare che sull’oggetto sia bene indicata la provenienza dal Pakistan e il produttore deve appunto fornirla su richiesta perché, talvolta, la specifica riguarda solo il Paese in cui l’articolo viene assemblato.
Il sale delle lampade assorbe in modo del tutto naturale l’umidità quindi è ovvio che abbia una lieve sudorazione nel processo di assorbimento e, in caso contrario, sarebbe un modello contraffatto. Inoltre, va tenuto presente che la assenza di effetti rilassante e benefici,dopo un esposizione costante e quotidiana nelle propria stanza, attesta che l’acquisto è sospetto.
I costi reali e dove comprare le lampade di sale
Il costo d’acquisto delle lampade di sale può essere in pratica considerato in un range che va da 10 e 20 euro per quelle più piccole e fra 30 e 60 per le più grandi, includenti una maggiore quantità di sale che, ricordiamo, proviene dal Pakistan e quindi non è certo una materia prima trovabile dietro l’angolo.
L’articolo riscuote un certo successo al punto che non è trovabile solo nei negozi di articoli per la casa e nelle fiere specializzate in prodotti naturali ma anche mediante gli shop online.
Per chi nutrisse dubbi sugli acquisti on line, può sempre tenere presente che le grandi piattaforme commerciali, come ad esempio Amazon, presentano le lampade di sale rosa dell’Himalaya, corroborate del certificato di provenienza.
I consigli per acquistare la lampada di sale più adatta alle singole esigenze
Dopo aver specificato le caratteristiche delle lampade di sale originali, il costo e dove acquistarle, bisogna selezionare la più adatta valutando sempre le dimensioni della stanza dove collocarla.
In pratica, l’efficacia mostrata dalla lampada deriva dalla grandezza del cristallo di sale, quindi in una stanza da letto di media grandezza ne occorre una piccola, per un soggiorno è preferibile collocarne una più grande.
Il rapporto tra misura della lampada e dimensione dell’ambiente prevede di solito l’uso di 3 chili di sale ogni 10 metri quadrati e molti clienti preferiscono usare più lampade in una stessa stanza se è piuttosto estesa.
I suggerimenti per utilizzare al meglio la lampada di sale
Come specificato fin qui, la lampada di sale originale può trasudare mentre provvede a deumidificare l’ambiente e non si esclude quindi che possa generare gocce di acqua o rimanga umida in superficie. Per questa ragione , i produttori consigliano di tenere accesa la lampada per qualche ora in più, quotidianamente, in modo che si scaldi in modo soddisfacente e faccia evaporare l’acqua in eccesso.
La lampada asciutta è più funzionale, perché sprigiona gli ioni negativi per un intervallo più lungo. Pensiimo inoltre che il sale è igroscopico, cioè assorbe l’acqua ed è quindi suggerito di evitare di tenerla vicino a elementi che sono a contatto con l’acqua quali , lavastoviglie, lavatrici e simili, per evitare che i cristalli di sale rosa si uniscano quando li lasciamo esposti.
Le controindicazioni da considerare prima nell’uso
La capacità dei cristalli di sale himalayani di trattenere l’umidità può essere di certo benefica purchè si ricordi che la temperatura ideale nelle camere dovrebbe mantenersi tra 20 e 22 gradi, mentre il tasso di umidità più felice è tra 40 e 60%. In questo modo, non si avrà le sensazione di una aria secca che provoca irritazione alle vie respiratorie. A tal proposito si può pensare di controllare questi valori con termometro e igrometro.
Un ulteriore aspetto, da non sottovalutare, concerne l’assorbimento dell’umidità della lampada che potrebbe rovinare il mobile su cui è collocata quindi è meglio usare una base, preferibilmente in legno, che la regga e la separi dal contatto diretto con il mobile.
Conclusioni
Le lampade di sale himalayano offrono molti benefici per la nostra salute: conciliano il sonno, alleviano il mal di testa, sottraggono le energie negative e depurano l’aria di ogni ambiente. Tuttavia, alcune lampade lanciate sul mercato potrebbero essere false.
Succede quando : la lampada in questione ha una luce bianca ed economica. Le lampade di sale himalayano bianco dovrebbero essere un po’ più care: il sale bianco è più difficile da rinvenire rispetto a quello rosa. Se una lampada di sale bianco dell’Himalaya è molto conveniente, insospettisciti.
Una lampada di sale himalayano standard può arrivare a pesare anche più di 10 chili. Ed inoltre, emette luce naturale, che però non riesce a illuminare l’ambiente circostante. Se risulta troppo luminosa, potrebbe essere un falso.
Stesso discorso se pare indistruttibile. Le lampade di sale sono molto fragili per composizione. Se la tua lampada ti appare troppo resistente, probabilmente non è di sale. Chiedi quindi un certificato di provenienza e non fidarti di pareri verbali. Nel dubbio, non comprarla affatto.