Lampade di sale con certificato, a che serve? Consigli

Le lampade di sale himalayano sono degli elementi di arredo particolari in quanto capaci di ionizzare l’ambiente dove vengono accese, con benefici per la salute psicofisica.

Grazie alle loro peculiarità, sono diventate molto diffuse, e per il fascino che emanano sono sempre di più le persone che ne vogliono una in ogni camera della loro casa.

Purtroppo potrebbe succedere di rivolgersi a venditori che vendono lampade di sale contraffatte e potrebbe per voi non essere sempre semplice poi riconoscerne la autenticità. A tal ragione, è bene, che questi oggetti siano accompagnati da un certificato di autenticità.

Prima di concludere l’acquisto, accertatevi che l’oggetto individuato sia provvisto di certificazione. E non solo. Per comprendere se la lampada di sale in questione è autentica, occorre analizzarne vari aspetti.

La tua lampada è costituita da un blocco eccessivamente luminoso

Il cristallo di sale himalayano ha gradazioni di tinte diverse, che mutano dal bianco al rosa fino all’arancio molto forte. Proprio grazie a queste gradazioni di colore del minerale di Salgemma, la luce propagata dalla vostra lampada sarà cangiante e non uniforme. E questo le conferirà la sua tipicità di calore.

Se la vostra lampada presenta una luce tale da illuminare in modo eccessivo l’ambiente in cui è stata posto, considerate l’ipotesi che si tratti di un falso.

Reagisce alla umidità

Le lampade di sale himalayano riescono a purificare l’aria della camera ove vengono poste, apportando ioni negativi e neutralizzando l’ambiente. Il minerale di salgemma è igroscopico, quindi significa che riceve l’umidità in eccesso, trasudando.

Se dunque avete messo la lampada di sale in un luogo saturo di umidità, dovrete arginare il problema principale che il gocciolamento sul relativo luogo di appoggio.

Il “trasudare” del sale non è un inconveniente della lampada, ma una reazione alla troppa umidità della vostra casa. E’, tuttavia, comunque un elemento di autenticità; significa che avete comprato un blocco di sale himalayano effettivo.

Se nonostante l’ambiente conosciuto come molto umido della vostra stanza, la vostra lampada non ha proprio reazione fisica, è senz’altro un materiale non puro. E, sicuramente, non si può ricondurre a del sale himalayano.

Garanzia di provenienza

Se avete comprato una lampada di sale himalayano, avete diritto di ricevere e ottenere un certificato di provenienza.

Interrogatevi se il negozio dove avete acquistato la lampada si rifiuta di darvelo.

Effetti benefici

La lampada di sale himalayano tenuta in funzione per almeno 6 ore consecutive comporta nell’aria benessere, riequilibra la presenza di ioni nella camera, migliora l’ambiente, concilia il sonno, aumenta la concentrazione, purifica l’aria dai batteri.

Questi effetti positivi non sono attribuibili  alla “suggestione”; piuttosto si tratta di reazione comprovate a livello scientifico.

Se nonostante la presenza di una lampada di sale non registrate alcuna delle esperienze benefiche relative alla sua quotidiana accensione, potrebbe trattarsi di un prodotto non autentico.

Luogo di origine della lampada

Il Sale rosa himalayano autentico viene dalle miniere di sale del Pakistan. Se nutri seri dubbi circa l’autenticità della tua lampada, puoi ottenere un certificato di provenienza.

Ricorda però che per alcuni fornitori di lampade, il luogo di estrazione della lampada è differente dal luogo in cui la lampada è stata riorganizzata. Quindi accertati di specificare, se vorrai chiederlo, il luogo di “provenienza” del sale.

Lampade usate come deumidificatori

Molto fascinose come elementi decorativi, le lampade di sale fungono spesso da deumidificatori per l’ambiente. Grazie alle loro capacità benefiche, infatti, possono rendere l’aria più pulita ed eliminare le onde elettromagnetiche prodotte dagli elettrodomestici. Considerate l’opportunità di sceglierne una provvista di una base, in modo che non coli oltre, rovinando superfici e piani. La luce interna può essere di tipo Led per economizzare sulla bolletta. Il peso e le grandezze devono essere scelte in base alla camera nella quale volete porla: piccola per il comò, più grande per il salotto.

Selezionare il modello giusto, tra i tanti prodotti presenti sul mercato, diventa più semplice se si analizzano le caratteristiche di questo oggetto. Bisogna considerare , in primis, che la lampada di sale è uno ionizzatore, quindi rilascia ioni negativi nell’aria, necessari a neutralizzare quelli positivi causati dagli elettrodomestici.

Ciò avviene poichè si genera una reazione tra l’acqua presente nell’aria e il calore della lampadina. L’effetto originato si rivela importante anche per favorire il corretto sonno, migliorare le difese immunitarie e rilassare gli occhi, diminuendo anche i continui mal di testa.

Viene inoltre concepita come un vero e proprio deumidificatore, in quanto il sale ha la proprietà di trattenere a sé l’umidità presente nell’aria, fino a sciogliersi. Per questo motivo è consigliabile tenerla accesa per diverse ore, in modo che il  calore riesca a far evaporare l’eccesso.

Il grande beneficio di questa proprietà è quello di garantire un’aria più salubre, soprattutto nel periodo invernale, quando si tengono accesi, a  lungo, i termosifoni. I più piccoli saranno così cautelati rispetto ad asma e allergie, provocate molto spesso dalla troppa anidride carbonica.

Come utilizzarla

Se volete adoperare per bene tutte le funzioni di questi accessori, è opportuno accenderle per circa per 3 o 4 ore, in modo da consentire al calore di sprigionare tutte le capacità del sale.

Considerate il peso che un oggetto del genere può avere: anche se piccolo, infatti, può pesare anche oltre i 6 chili. Valutate inoltre la possibilità di sceglierne una che non abbia il solito colore rosa, beneficiando così dei principi utili della cromoterapia.

Dove si compra 

Una lampada di sale è un articolo di arredamento di uso ormai abbastanza comune, che si può trovare in diverse tipologie commerciali oltre che ovviamente in Rete. Qualsiasi negozio di arredo o qualsiasi punto vendita, dedicato proprio all’acquisto di lampade di vario tipo, avrà certamente una vetrina dedicata alle lampade di sale,  Non è escluso anche che possiate scorgerne, magari di dimensioni piccole, anche in negozi ideati per la vendita di articoli di uso naturale come le erboristerie.

La durata 

Il tempo di vita di una lampada di sale cambia molto in base all’utilizzo che ne fate. Con l’impiego continuo infatti questa tenderà a diminuire le sue dimensioni, poichè si assisterà all’evaporazione della parte più superficiale.

I tempi sono però lunghi e si attestano intorno a qualche anno, anche in base alla estensione di partenza.

 

Back to top
menu
Bellissime Lampade di Sale