Lampade di sale: meglio con o senza filo? Consigli e confronto

La lampada di sale  è un oggetto d’arredo di estrema funzionalità. Pur essendo utili in quanto soluzioni per lilluminazione, svolgono anche un importante compito estetico nella casa. Questi articoli dall’affascinante design sono in grado di dare un aspetto unico all”ambiente in cui li si posiziona.

Esistono moltissimi modelli in commercio di lampade di sale, e non è così facile acquistarne una come si potrebbe ipotizzare. In questo articolo, nello specifico, valuteremo insieme quali sono le migliori lampade di sale con e senza fili senza fili. In base all’analisi dei prototipi, dei costi e delle recensioni on line ricevute dai fruitori che le hanno comprate, vi aiuteremo a comprendere quale lampada scegliere. Iniziamo da quelle senza fili.

Come orientarsi per l”acquisto di una lampada senza fili?

La lampada anzitutto deve essere funzionale. Questo è il primo fattore che caratterizza positivamente questo articolo. Infatti, oltre al fattore del tutto estetico ed al design, una lampada di sale deve essere in grado di illuminare bene l’area interessata. La luce deve essere chiara e soprattutto deve emanare un effetto rilassante.

Funzionalità possibili

Oltre ad illuminare la nostra stanzauna lampada di sale può addirittura essere caratterizzata di funzioni intelligenti.

Sul mercato ci sono molti modelli con varie funzioni specifiche.

Una funzione extra molto in voga è il dimmer, che permette di regolare il fascio di luce a seconda delle proprie necessità. Per esempio la luce può essere forte quando bisogna leggere o lavorare e abbassata poi creare un’atmosfera più soffusa. Alcune lampade da lavoro invece sono munite di calendario e orologio. L’ultima trovata tecnologica è l’integrazione di casse speaker alla lampada di sale , modello da scrivania.

La lampada da tavolo senza fili ha spesso una entrata USB, mediante cui può essere collegata al pc o allo smartphone per ascoltare le canzoni o tenere musica in sottofondo mentre si svolge qualche altra azione.

L’opzione più stravagante è quella di offrire la possibilità di cambiare colore alla luce emessa per generare delle atmosfere particolari.

In ogni caso la scelta è sempre da attuarsi in base ai nostri gusti e alle nostre necessità. Ma ormai quasi tutte queste funzioni extra sono previste nelle lampade.

L’opzione extra 

Tra le funzioni extra più interessanti e comode c’è l’attacco USB. Questa possibilità è indispensabile per caricare i propri device mentre si sta lavorando. Potrete anche adoperare la vostra lampada senza fili, con la possibilità di ricaricare la batteria.

Questa caratteristica è utile se la propria area di lavoro è piena da materiale vario. Il filo elettrico collegato alla nostra lampada renderebbe ancora più disordinato il nostro spazio di produttività. Possiamo addirittura portare la nostra lampada con noi quando decidiamo di cambiare stanza, anche in altre aree della casa.

Come valutare l’acquisto di una lampada di sale con filo

La lampada di sale con filo  funziona in modo molto facile: si accende collegandola alla presa di corrente e, attraverso il calore di una lampadina o di una candela, libera nell’aria ioni negativi in grande misura, che restituiscono all’ambiente ciò che aveva smarrito.

Il colore fornito da queste lampade di salgemma è di un arancione rosato, molto particolare, valutato in modo felice anche dalla cromoterapia. Le lampade con filo si adattano molto bene ad ogni tipo di camera e sono particolarmente valide nelle camere da letto, anche perché il sale partecipa nella eliminazione di eventuale umidità in eccesso, assorbendola.

Anche in ufficio, dove spesso computer e strumenti elettronici viziano l’aria, sono molto valide.

Unico suggerimento : bisogna tenere un piattino  alla base perché potrebbero “trasudare”, quindi perdere acqua, danneggiando  mobili o superfici delicate.

Consigli utili

Di lampade al sale ne esistono davvero molte, di varie forme e grandezze. Il costo varia da 5 euro, per le piccole lampade-porta candela, alle 70 ma anche oltre per le soluzioni più grandi e particolari. Il peso varia allo stesso modo: dai 200 grammi e più  si arriva fino ai 50 kg e oltre.

Si possono comprare in negozi dedicati al benessere e all’ecologia, ma anche via Rete, in cui è possibile trovare diversi importatori. Uno dei più grossi esportatori è il Pakistan.

Ovviamente bisogna sempre prestare attenzione e verificare bene ciò che si compra.

Attenzione agli animali 

Le lampade di sale himalayano possono essere nocive per gli animali domestici che rischiano enormi problemi di salute se le leccano continuamente.

Tante persone hanno in casa delle lampade di sale, un bellissimo elemento di arredamento che crea atmosfera e propone anche alcune proprietà benefiche. A volte però si sottostimano i rischi che generano queste lampade per i nostri amici a 4 zampe.

Sia cani che gatti, possono essere protagonisti dell’ingestione di troppo sale che può trasformarsi in un avvelenamento da sodio.

I veterinari avvertono che ad essere più a rischio sono soprattutto i gatti dato che si arrampicano spesso su scaffali, mobili e tavoli dove sono spesso poggiate le lampade di sale.

L’unico modo allora per evitare che i nostri animali domestici si intossichino con il sale è quello di mettere la lampada in un punto della casa in cui il cane o il gatto non può giungere o in una stanza non vissuta dagli animali.

Avvertenze

  • Non si deve assolutamente bagnare la lampada di sale
  • E’ opportuno pulire la lampada con un panno umido o preferibilmente asciutto. Non adoperare mai detergenti o spray.
  • Non maneggiare la lampada e soprattutto evitare di toccare la presa elettrica con le mani bagnate.
  • Accendere la lampada  quotidianamente, per almeno 5 ore consecutive. Ma anche oltre laddove ci fosse un alto tasso di umidità.

E’ stato acclarato che accendendo una lampada di sale di medie grandezze per 12 ore consecutive, la concentrazione di ioni negativi esistenti nella stanza accresce del 300%.

Per cambiare la lampadina, rovesciare la lampada e afferrare la parte bassa dell’elemento elettrico con accuratezza, tirandolo in modo molto delicato, afferrare la molla di fissaggio ed estrarre molto lentamente.

Metti comunque uno strato di protezione sotto la base della lampada. Se non riesci a ridurre lo scioglimento, aggiungi qualcosa che tenga il piano d’appoggio al riparo dall’acqua. Puoi utilizzare un piattino, un sottobicchiere, anche una tovaglia di plastica o anche un altro elemento simile che impedisca all’acqua di raggiungere e quindi rovinare la superficie del mobile. Le lampade di sale sono infatti concepite per far evaporare l’acqua che si deposita su di esse.

Se l’umidità non evapora in modo giusto, inizia a gocciolare e dà l’idea che tutto l’elemento si stia sciogliendo. La lampadina perfetta dovrebbe rendere il sale caldo al tatto ma non cocente.

Controlla quindi la lampadina. Se la lampada si scioglie e l’acqua comincia a scendere verso la base, devi verificare la lampadina, perché se l’umidità arriva all’interno, potrebbe causare dei danni. Presta attenzione anche alla luce , laddove fosse tremolante,  ci sono dei malfunzionamenti o altre problematiche.

Cambia la lampadina. Se hai dei problemi di acqua in esubero, cambia la lampadina perché potrebbe non essere quella ideale per questo tipo di supporto. Assicurati che generi calore; dovresti riuscire a comperare un ricambio uguale alla lampadina originale in qualsiasi negozio di ferramenta. Se invece il problema persiste, la lampada potrebbe essere effettivamente a causa dei danni dell’acqua. E’ bene,a  tal ragione, avere una certificazione che attesti l’originalità della lampada e la relativa provenienza. Quando si verificano anomalie, è importante scongiurare la possibilità di una compera contraffatta, anzitutto.

Back to top
menu
Bellissime Lampade di Sale