Le lampade di sale sono valide alternative ai tradizionali punti luce. Hanno un aspetto molto bello e diventano quindi elemento di arredo e design. La loro caratteristica colorazione arancione e le forme affascinati e irregolari le rendono adattabili a tutti gli ambienti. Inoltre le proprietà benefiche del sale sono conosciute da secoli. Queste lampade costruite con cristalli di sale rosa Himalayano hanno la capacità di rilasciare ioni negativi utili alla purificazione dell’aria negli spazi in cui le collochiamo. Gli effetti del salgemma sono inoltre stabilizzanti ed equilibranti e quindi utili anche a favorire il rilassamento interiore e una maggiore serenità psicologica. Ma queste soluzioni presentano controindicazioni o rischi? Cercheremo di rispondere a questi dubbi approfondendo le caratteristiche del prodotto, spiegandone benefici e funzioni e fornendo consigli utili per ottimizzare i loro vantaggi.
Lampade di sale: cosa sono e come funzionano
Le lampade di sale sono fabbricate col salgemma rosa proveniente dall’Himalaya. Si tratta di cristalli pregiati della miglior qualità che si sedimentano con il ritiro delle acque marine e l’evaporazione dei laghi salati. Questo elemento reagisce alle molecole d’acqua presenti nell’aria e attraverso il calore della lampadina rilascia ioni negativi. Lampade che illuminano quindi bonificando ed equilibrando l’atmosfera: i suddetti ioni contrastano infatti l’inquinamento elettromagnetico prodotto negli ambienti chiusi dai nostri comuni dispositivi elettronici. Inoltre regolano l’umidità a beneficio della nostra salute e della salubrità dell’aria che respiriamo.
Un prodotto unico: vantaggi sulla salute fisica e mentale
Abbiamo visto che le lampade di sale autentiche hanno peculiarità vantaggiose rispetto ai dispositivi di illuminazione tradizionali. Il loro design è originale e la luce ambrata soffusa tipica sfrutta i principi della cromoterapia per agevolare anche un maggior benessere interiore. I pro garantiti da queste soluzioni sono molteplici. Un’aria salubre favorisce maggior ossigenazione comportando un aumento naturale della serotonina e un conseguente stato di buonumore e atteggiamento propositivo. Le capacità rigeneranti dei cristalli di sale sono inoltre svariate:
- possono lenire i sintomi di asma e allergie
- aiutano a regolare l‘umidità
- garantiscono equilibrio e salubrità dell’ambiente
- leniscono emicranie e stati ansiosi
- inducono al relax e al sonno
Tutti questi vantaggi nel loro insieme riescono a migliorare lo stato del nostro sistema immunitario e sono molto utili nell’ attenzione del nostro benessere olistico. Possono favorire creatività e concentrazione, allentano le nostre tensioni con la loro luce accogliente che utilizza il potere rilassante delle cromie arancio-rosate e ci aiutano a rigenerarci nei momenti di pausa per affrontare la quotidianità con energia e positività. Ma nonostante ciò le lampade di sale sono pericolose? Possono presentare rischi o controindicazioni? Vedremo insieme le maggiori perplessità degli acquirenti, spiegando criticità e soluzioni efficaci per utilizzare il nostro prodotto nel migliore dei modi.
Piccoli inconvenienti di facile risoluzione
Molti interessati si pongono domande sulla sicurezza di questi dispositivi così particolari e vantaggiosi. Si tratta sempre di lampade che utilizzano energia elettrica e quotidianamente sono presenti nel nostro ambiente domestico. In luce dell’esclusività delle funzioni del salgemma sappiamo che la proprietà di reagire chimicamente attraverso acqua e calore potrebbe causare un antipatico sgocciolamento d’acqua in rilievo dell’eccesso di umidità circostante. Ponendo la nostra lampada di sale su una base contenitiva eviteremo anche qualsiasi danneggiamento ai mobili causato da tale perdita di liquido. Questo piccolo inconveniente può dunque essere arginato agevolmente senza recare rischi concreti nell’utilizzo del dispositivo. Si consiglia di tenere accesa la nostra lampada di sale per cinque o sei ore al fine di deumidificare l’atmosfera ed evitare inconvenienti.
Un attenzione particolare ai nostri amici a quattro zampe
Abbiamo visto come gli inconvenienti che possono comportare le lampade di sale siano pochi e risolvibili con qualche attenzione in più. Vogliamo però evidenziare un rischio effettivo per gli amanti degli animali. Questi oggetti possono essere pericolosi per i nostri amici a quattro zampe, in particolare i felini. Questi ultimi potrebbero essere attirati dalla lampada e entrando in contatto con il sodio che naturalmente sprigiona il sale andare incontro ad avvelenamento. In particolare con fenomeni di sgocciolamento o perdita d’acqua si profila la possibilità che gatti e cani inizino e leccare il dispositivo mettendosi in pericolo.
Riflessioni finali
Le lampade di sale sono esteticamente appaganti e funzionali nel miglioramento del nostro benessere e del nostro equilibrio interiore. Sono inoltre economiche, facilmente reperibili in negozi per articoli casalinghi e non presentano controindicazioni insormontabili: basta oculatezza e gestione intelligente del dispositivo per risolvere ogni criticità. Solo i nostri amici a quattro zampe possono essere concretamente esposti a rischio entrando in contatto con tali prodotti, sarà quindi sufficiente monitorare la situazione e tenerli lontani dalla lampada posizionandola in spazi inaccessibili a loro per stare tranquilli. Si tratta infatti di soluzioni senza rischi adatte a tutte le esigenze e le abitudini del consumatore.