Le lampade di sale non sono solo semplici dispositivi di illuminazione. La loro particolare costituzione le rende speciali per garantire il nostro benessere e la purezza dell’aria che respiriamo. Inoltre sono molto curate nei dettagli e diventano elementi di arredamento con un tocco di design etnico, dai colori tenui e soffusi. Da poter utilizzare quindi per abbellire a nostro piacimento tutti gli spazi che viviamo e allo stesso tempo curarci della qualità dell’aria che ci circonda. Forniremo quindi, in luce della sempre maggiore attenzione dei consumatori verso questo prodotto, informazioni utili e consigli per un acquisto soddisfacente. Elencheremo tutti gli effetti positivi che apportano e risponderemo ai dubbi e alle domande più frequenti per una guida all’acquisto il più possibile precisa e completa.
Il sale dell’Himalaya: cristalli preziosi per il nostro benessere
Le lampade di sale autentiche sono realizzate con il salgemma rosa Himalayano. Si tratta di cristalli che da secoli sono considerati molto pregiati. Sono elementi assolutamente naturali che si presentano sotto le sembianze di strati molto estesi, questi si formano in seguito all’evaporazione di laghi salati o al ritiro delle acque marine. Da ben trecento anni le miniere di sale dell’Himalaya sono attive nell’estrazione e lavorazione di questo materiale. Sin dall’antichità infatti si conoscono le proprietà benefiche del salgemma utilizzato principalmente per purificare e stabilizzare le cariche energetiche degli spazi e dell’aria.
Come funziona una lampada di sale: l’importanza degli ioni
Alternative sempre più apprezzate rispetto ai tradizionali dispositivi illuminanti le lampade di sale funzionano con una semplice reazione chimica: i cristalli entrando a contatto con le molecole d’acqua presenti nell’aria rilasciano ioni negativi e attraverso essi sono in grado di combattere l’inquinamento ambientale elettromagnetico. La salubrità dell’aria che respiriamo infatti è maggiore tanto maggiore la carica negativa sprigionata da questo elemento.
Vedremo quindi insieme tutti i vantaggi di questi prodotti per la nostra salute ma anche per un maggiore equilibrio psico-fisico.
Vantaggi di soluzioni millenarie e naturali
Come abbiamo già accennato le lampade di sale hanno un aspetto molto gradevole. Possiamo utilizzarle in casa o in ufficio per dare un tocco personale all’arredamento con elementi sempre più curati nel design e nelle forme. Ma quali sono gli effetti benefici oltre al loro potere estetico? Elencheremo i maggiori vantaggi garantiti da queste soluzioni:
- potere di purificazione e bonifica dell’aria attraverso il rilascio di ioni negativi
- capacità di segnalare eccessi di umidità
- benefici per i polmoni e per il sistema muscolo-scheletrico
- miglioramento delle nostre difese immunitarie
- effetti positivi su soggetti allergici e asmatici
Ma anche il nostro equilibrio interiore ne può giovare. Infatti la carica purificatrice del sale ci dona un’immediato senso di benessere intimo. Inoltre la caratteristica colorazione dei cristalli di salgemma Himalayano, cha va dal rosa all’arancione attraversando diverse sfumature, sfrutta il potere della cromoterapia per regalarci relax. Ecco i notevoli pro apportati dalle lampade di sale per la nostra salute psicologica:
- aumentano, equilibrando l’inquinamento elettromagnetico, la serotonina
- migliorano la nostra creatività e produttività
- donano stati di calma e riflessione
- contrastano l‘emicrania e lo stress
- aiutano a conciliare il sonno
Domande frequenti e consigli utili
Ma questi dispositivi così vantaggiosi hanno controindicazioni? Effettivamente possiamo dire che non presentano svantaggi né aspetti negativi da tenere seriamente in considerazione. In molti temono che data la loro natura le lampade di sale possano perdere acqua e questo non è del tutto errato. Infatti quando l’ambiente in cui sono posizionate è troppo umido loro reagiscono inumidendosi a loro volta. Risolveremo questo piccolo inconveniente regolando quindi l’umidità e mantenendo accesa la lampada per più di sei ore a darle tempo di stabilizzare l’ambiente da squilibri. La possibilità di utilizzare una base in legno per la loro struttura impedirà a questo fenomeno di rovinare con ristagni di liquidi i nostri mobili.
Conclusioni
Esaminando l’affascinante mondo delle lampade di sale abbiamo potuto constatare i numero dei vantaggi di un prodotto che oltre ad arredare agevola il nostro benessere. Esistono modelli di svariati pesi e dimensioni e risultano quindi adattabili a tutti gli ambienti in cui vogliamo utilizzarle. I loro prezzi sono modici, le lampade più piccole ( un chilo circa) possono costare dalle dieci alle trenta euro circa mentre le più grandi ( arrivano a pesare più di dieci chili) dalle venti euro alle cento euro circa. Prezzi questi che variano in base alla qualità dei materiali e alla poliedricità della struttura, nonché della sua cura estetica del prodotto. Si tratta di prodotti facilmente reperibili e sono assolutamente consigliati a tutti coloro che hanno voglia di sperimentare una soluzione naturale e diversa senza noie e controindicazioni.